d5aa03a598788f816521d7a3086c33b97082c42e
d5aa03a598788f816521d7a3086c33b97082c42e

facebook

©2021

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

IL CLUB

 

A metà degli anni ‘70 anche in Italia si diffonde una pratica di volo con mezzo privo di motore: il Deltaplano. A Imola alcuni pionieri si cimentano nei 'primi voli' con questo nuovo mezzo e nel 1983, unendo le esperienze personali, creano un gruppo di amici per condividere una comune passione. E’ nel 1986 che nasce ufficialmente il Club Kirk Maynard, prendendo il nome da un particolare personaggio del libro Il Gabbiano Jonathan Livingstong.
Da quel momento in poi vari piloti crescono all'interno del club e si cimentano nelle nuove discipline di volo che nascono successivamente, come il parapendio, il deltaplano a motore e il paramotore.
I piloti del Club Kirk Maynard, si ritrovano a partecipare a numerose gare e manifestazioni nei promontori italiani, e decidono di realizzare nel 1993 una manifestazione di deltaplani presso la propria avio superficie situata in un’area completamente pianeggiante alle porte di Imola e di ovviare alla mancanza di decolli idonei mediante l'utilizzo di un deltaplano a motore come traino del deltaplano libero fino a quota sufficiente per poter iniziare un percorso di gara, esattamente come fanno gli alianti, realizzando così un progetto unico nel suo genere. L'esito positivo della manifestazione e il consenso dei vari partecipanti provenienti da tutta Italia, fanno sì che la manifestazione annuale del Club Kirk Maynard entrasse nel calendario delle gare del Campionato Italiano di Deltaplano riconosciuta dalla Federazione Italiana Volo Libero (FIVL). La Federazione scelse un membro del club come responsabile ufficiale del traino per la Nazionale di Deltaplano in occasione dei Mondiali del 1998 in Australia, dove venne utilizzata questa nuova tecnica di traino.
Attualmente i piloti soci del Club sono circa 80, con età comprese dai 25 ad oltre 70 anni che condividono un'unica passione: il volo!
 

 

 

78a200e2925298f7bbbff98ed43fa7b612920ae8
4830b808b7657dd86d485541e25cfd57a69a2096
616b2fc485aa4ab3f72d4c3a625f32518073cd27
a59e570afd1dd13bad5012424c3a3c6a54d573c6
1d79dd554ac202a2ce05d8b042eb8d2e5058fdc6